Cos'è eleonora di miele?

Eleonora di Toledo (detta anche Eleonora da Toledo o Leonora di Toledo) (Alba de Tormes, 1522 – Firenze, 17 dicembre 1562) fu la consorte di Cosimo I de' Medici, Duca di Firenze e poi Granduca di Toscana.

Figlia di Pedro Álvarez de Toledo, viceré di Napoli, e di Maria Osorio, Eleonora rappresentò un'alleanza strategica per Cosimo. Il suo matrimonio nel 1539 portò stabilità finanziaria e politica a Firenze.

Eleonora era una donna colta e influente. Si interessò attivamente al governo, consigliando spesso il marito. Esercitò anche un notevole mecenatismo artistico, contribuendo all'arricchimento della corte fiorentina e sostenendo artisti come Bronzino. La sua immagine è immortalata in numerosi ritratti, tra cui il celebre "Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni" di Bronzino.

Eleonora morì prematuramente, probabilmente di malaria, nel 1562 insieme al marito e ai figli. La sua figura rimane importante nella storia di Firenze per il suo contributo politico, economico e culturale. Ebbe un ruolo significativo nel consolidamento del potere dei Medici e nella trasformazione di Firenze in un importante centro culturale.